Terzo appuntamento OUT OF THE CAGE

Terzo appuntamento della rassegna OUT OF THE CAGE – STORIE DI CORPI IN (R)ESISTENZA, pensata da Young Media Lab per dare voce a chi ancora una non ne ha, perché andare oltre i binari in questa società sempre più complessa significa impegnare la nostra libertà per liberare chi ancora liber* non è.

𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎 – 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐨𝐭 𝐀 𝐁𝐨𝐨𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 la libreria itinerante dell’associazione Smagliature Urbane che si occupa di femminismi, queerness e cultura underground. Microfono aperto per letture situazioniste

𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎 – 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐙𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢 per una introduzione al film e al cinema di Céline Sciamma.
Chiara Zanini lavora da sempre in ambito culturale ed è collaboratrice di diverse testate, fra le quali Rolling Stone, Internazionale, Wired, Il Manifesto e Valigia Blu. Ha curato con Federica Fabbiani il primo libro dedicato alla regista Céline Sciamma “Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma” (Asterisco 2021). È co-coordinatrice delle attività di Amnesty International Italia al Festival dei Popoli e si interessa di disability studies.

Acquista il tuo biglietto ora e non perdere questa occasione unica > www.centrosupercinema.com

La rassegna creata dal team di progettazione Young Media Lab, vincitore del bando Collaborate to Innovate di Europa Cinemas


Laure, dieci anni, insieme ai genitori e alla sorella Jeanne si trasferisce durante le vacanze estive. La mamma è incinta del terzo figlio (un maschio) e il padre è impegnato al lavoro. La bambina approfitta della distrazione degli adulti per prendere una decisione: nel nuovo ambiente si farà credere un maschio. E’ come Michael che farà le prime amicizie e, in particolare, attirerà l’attenzione di Lisa che finirà con l’innamorarsi del nuovo arrivato con il quale scambierà qualche bacio e momenti mano nella mano. Fino a quando potrà durare questa situazione? Céline Sciamma torna ad affrontare, dopo Water Lilies, le tematiche della scoperta della sessualità spostando però l’attenzione dalla fase adolescenziale a quella preadolescenziale. Trova in Zoé Héran l’interprete adatta per rappresentare, con la giusta dose di innocenza mista a un bisogno di esplorare, il cammino estivo di Laure. Sciamma osserva il microcosmo dei bambini con tenerezza e acume ma senza facili semplificazioni. Maschi e femmine in formazione non sono quegli esseri asessuati che gli adulti vorrebbero che fossero. Natura e società impongono le loro leggi e, in particolare la società, i loro modelli con cui confrontarsi e scontrarsi. Perché spesso sono più legati a stereotipi che a veri bisogni. Così Laure mentre decide di trasgredire facendosi passare per maschio finisce inconsciamente per aderire a quelle che ritiene debbano essere necessariamente le caratteristiche dell’altro sesso. Céline Sciamma, nel descrivere Laure, va oltre quella che avrebbe potuto costituire la gabbia episodica di un racconto di travestimento infantile e lascia lo spettatore con domande più ampie intorno alla definizione della sessualità propria di ogni individuo. In definitiva spetta a noi decidere se quell’estate sarà solo una parentesi nella vita della bambina oppure se ne segnerà il futuro

Data

Apr 22 2025
Expired!

Luogo

C'entro - Supercinema Santarcangelo
Santarcangelo di Romagna
Categoria

Organizzatore

Supercinema Santarcangelo
Telefono
3317357720 (WhatsApp)

Articoli recenti

Archivi

Categorie

Il Supercinema fa parte di:

Con il supporto di:

Partners:

Acquista biglietti