Dogville

Movies Inspired riporta nelle sale tre film del grande regista danese Lars von Trier. Tre uscite evento, ciascuna di tre giorni, ciascuna in edizione interamente restaurata in 4K.

Si inizia con “Dogville”, il film che gli valse, tra gli altri, il premio come miglior film danese e il David di Donatello come miglior film europeo nel 2004. Con una straordinaria e inedita Nicole Kidman, e un incredibile cast internazionale (Lauren Bacall, John Hurt, James Caan, Paul Bettany, Patricia Clarkson, Ben Gazzara, solo per citarne alcuni), “Dogville” è il film più sperimentale di Lars von Trier: interamente girato in interni, con scenografie astratte sostituite da linee bianche su una sorta di palcoscenico. Presentato in anteprima al 56° Festival di Cannes e candidato alla Palma d’Oro, il film è il primo del dittico “USA – Terra delle opportunità”, che si conclude due anni dopo con “Manderlay”.

“Dogville” sarà nelle sale per una uscita evento solo nei giorni 2-3-4 giugno 2025


Titolo Originale: Dogville
Nazione: Danimarca, Francia, Norvegia, Svezia
Anno Produzione: 2003
Genere: Drammatico
Durata: 135′
Interpreti:Nicola Kidman, Harriet Andersson, Lauren Bacall, Jean-Marc Barr, Paul Bettany, Chloe Sevigny, Blair Brown, James Caan, Jeremy Davies, Ben Gazzara, Philip Baker Hall, John Hurt, Udo Kier, Stellan Skarsgaard
Sceneggiatura: Lars von Trier
Fotografia: Anthony Dod Mantle
Montaggio: Molly Marlene Stensgaard
Scenografia: Peter Grant
Costumi: Manon Rasmussen
Musiche: Antonio Vivaldi


Tra Beckett e il Brecht più estraniato, la nuova opera di Lars von Trier è tanto terribile quanto commovente. Nella spietata analisi dei rapporti umani, il regista prende il microcosmo di Dogville come topos immaginario ed assoluto nel quale giungono in superficie le logiche che sono alla base di ogni sistema sociale: quelle della sopraffazione e del dominio. Non è solo la società capitalista ad essere crudelmente descritta, ma è l’umanità tout court, nel suo impenetrabile impasto di animalità e ragione. Grace, nome che rimanda ironicamente al giansenistico “Tutto è Grazia” (e, ovviamente, all’idea della predestinazione), è la coscienza critica di un’America senza speranza, chiusa nel suo ordine apparente, cinica e popolata di reietti regrediti o “regredendi” allo stadio animale, senza nemmeno la purezza di un animale domestico invisibile ai più. La donna, fuggita dal potere del padre (Il Padrone), ripara nel villaggio con la speranza di ritrovare, tra i disperati, una purezza altrove annegata nel sangue. Con un scrittore idealista vive un amore platonico che le ridà forza e fiducia; con i paysans riscopre la vita, scopre per la prima volta il piacere dell’attività manuale. I personaggi che costellano il microcosmo di Dogville rappresentano le tipologie umane più differenti, accomunate dall’appartenenza al medesimo gruppo sociale: ci sono il cieco finto-vedente (una bella figura triste interpretata magistralmente da Ben Gazzarra) e il rozzo agricoltore (Stellan Skarsgaard, coprotagonista de Le onde del destino); il già citato scrittore idealista, personaggio che conosce una metamorfosi repentina spiazzante ma credibile (da idealista quasi-roosveltiano a cinico difensore della comunità) e la commerciante con l’orticello, piccola proprietaria pronta a tutto pur di difendere il proprio lembo di terra; la paralitica e la maestrina elementare repressa e lassista. La Grazia sconvolge gli equilibri di questa realtà fissa e chiusa…(Continua a leggere la recensione su Gli Spietati)

Data

Giu 02 - 03 2025
Expired!

Luogo

C'entro - Supercinema Santarcangelo
Santarcangelo di Romagna

Categoria

Organizzatore

Supercinema Santarcangelo
Telefono
3317357720 (WhatsApp)

Articoli recenti

Archivi

Categorie

Il Supercinema fa parte di:

Con il supporto di:

Partners:

Acquista biglietti